top of page
andreag_a_pregnant_couple_in_a_field_of_flowers_and_a_lake_sunn_0aad0747-bb68-49d8-8292-7f

Un Blog di Speranza e Vita

Unisciti a noi in questo appassionante viaggio verso la paternità e maternità, dove condivideremo testimonianze ispiratrici e ti terremo aggiornato sugli ultimi progressi in medicina riproduttiva.

Group 5640.png

Conosci la tua riserva ovarica in tempo: l'importanza degli esami ormonali prima dei 35 anni.

  • Immagine del redattore: Mater Clinic
    Mater Clinic
  • 24 mar
  • Tempo di lettura: 4 min


Il benessere riproduttivo delle donne è una priorità che spesso viene trascurata. Molto spesso, non comprendiamo l'importanza di conoscere la nostra riserva ovarica fino a quando decidiamo di avere figli o affrontiamo difficoltà di fertilità. Tuttavia, conoscere la tua riserva ovarica in tempo può essere un passo fondamentale per prendere decisioni informate sulla tua salute riproduttiva, specialmente prima dei 35 anni, quando la fertilità femminile inizia a declinare.

In questo articolo, ti spieghiamo perché è fondamentale fare analisi ormonali a questa età e quali informazioni ti forniscono.


Cos'è la riserva ovarica?


La riserva ovarica si riferisce alla quantità e qualità degli ovuli che rimangono nelle ovaie di una donna in un determinato momento della sua vita. Sebbene nasciamo con un numero limitato di ovuli, la loro quantità e qualità diminuiscono con il tempo, specialmente a partire dai 30 anni. Questo declino può variare a seconda di fattori genetici, di salute e dello stile di vita.


Conoscere la tua riserva ovarica non è solo fondamentale per chi desidera rimanere incinta, ma anche per coloro che prendono in considerazione la congelazione degli ovuli, la donazione di ovuli o semplicemente desiderano monitorare la loro salute riproduttiva.


Perché è importante fare analisi ormonali prima dei 35 anni?


Le analisi ormonali sono uno strumento fondamentale per valutare la riserva ovarica. Attraverso vari test, i medici possono ottenere una visione chiara dello stato delle tue ovaie e della tua fertilità, permettendoti di prendere decisioni più informate in relazione alla tua salute riproduttiva. Eseguirli prima dei 35 anni ti permette di anticipare possibili complicazioni nella fertilità e prendere decisioni con il giusto anticipo.



Quali analisi dovresti fare?


1. AMH (Ormone Antimülleriano): L'indicatore chiave.


L'ormone antimülleriano (AMH) è uno dei principali test utilizzati per misurare la riserva ovarica. Questo ormone viene prodotto dai follicoli ovarici e il suo livello è direttamente correlato alla quantità di ovuli disponibili.

Un livello basso di AMH indica una riserva ovarica ridotta, il che potrebbe implicare una minore probabilità di gravidanza in futuro. Questo test viene eseguito con una semplice estrazione di sangue e non dipende dalla fase del ciclo mestruale.


2. FSH (Ormone Stimolante del Follicolo).


L'FSH è un ormone prodotto dalla ghiandola pituitaria che stimola la crescita dei follicoli ovarici. Se i livelli di FSH sono alti, potrebbe indicare che le ovaie stanno avendo difficoltà a produrre ovuli di buona qualità. Un'analisi dell'FSH, insieme ad altri esami, offre una visione più completa della funzione ovarica.


3. E2 (Estradiolo).


L'estradiolo è una forma di estrogeno e viene misurato insieme all'FSH per valutare come rispondono le ovaie alla stimolazione. Se i livelli di estradiolo sono elevati in una fase precoce del ciclo, potrebbe indicare che la riserva ovarica sta diminuendo.


🔍 Chi dovrebbe farle?


- Donne che pianificano di posticipare la maternità.


- Donne con una storia familiare di menopausa precoce.


- Donne che soffrono di malattie come endometriosi o SOP.


- Qualsiasi donna che voglia essere informata sulla sua salute riproduttiva.


Il giorno ideale per fare gli esami.


Gli esami ormonali, come AMH, FSH ed E2, dovrebbero essere effettuati tra il terzo e il quinto giorno del ciclo mestruale, poiché in questa fase i livelli ormonali sono più stabili e forniscono una visione più precisa della riserva ovarica.



Cosa posso fare se la mia riserva ovarica è bassa?


Se scopri che la tua riserva ovarica è più bassa di quanto ti aspettassi, non entrare in panico. Esistono diverse opzioni per preservare la fertilità, come la congelazione degli ovuli. Questa opzione può essere raccomandata se non hai intenzione di avere figli a breve termine. Inoltre, le donne con bassa riserva ovarica possono considerare trattamenti come l'inseminazione artificiale o la fecondazione in vitro (FIV).


📌Cosa fare ora?


- Parla con il tuo ginecologo riguardo questi esami.


- Condividi queste informazioni con amiche o familiari (molte donne non sanno che esistono questi test).


- Se i risultati sono bassi, esplora tutte le opzioni con uno specialista.


Prenditi cura di te, conosci il tuo corpo e prendi decisioni informate.


Conoscere la tua riserva ovarica in tempo è un passo essenziale per qualsiasi donna che desideri pianificare la maternità o semplicemente conoscere la sua salute riproduttiva. Gli esami ormonali prima dei 35 anni ti forniscono informazioni preziose sulla tua fertilità e ti permettono di prendere decisioni con anticipo. Ricorda che ogni donna è unica, e sebbene gli esami ormonali siano una guida utile, è sempre importante consultare il tuo medico per valutare la tua situazione specifica.


La salute riproduttiva non è qualcosa che dobbiamo trascurare; conoscerla e comprenderla in tempo può fare la differenza nel futuro. Se hai dubbi o preoccupazioni sulla tua riserva ovarica, non esitare a parlare con il tuo medico e fare il primo passo verso un futuro più informato!


Presso Mater Clinic, ti accompagniamo nella tua salute riproduttiva; il tuo futuro riproduttivo è una decisione consapevole. Per questo motivo, noi di Mater Clinic ti forniamo le informazioni e la tecnologia necessarie per prendere il controllo in tempo. Non lasciare la tua fertilità al caso: con un semplice esame del sangue e un'ecografia, potrai conoscere la tua riserva ovarica e pianificare con sicurezza.


Se hai più di 25 anni e non hai ancora valutato la tua riserva ovarica, i nostri specialisti in fertilità sono a tua disposizione per guidarti.



 

📍Ricorda: il momento ideale per conoscere la tua riserva ovarica era ieri, ma il secondo miglior momento è oggi. Non esitare a prenotare una consulenza con i nostri esperti, scrivendoci su WhatsApp al +39 055 029 9050 o a care@mater.clinic.

Comments


Esplora le Nostre Categorie

Un espacio dedicado a ti

rich-golden-yellow-monochrome-marbleized-effect-2022-12-16-12-36-49-utc.png
Group 5641 (1).png

Menopausa e Salute

Naviga la transizione della menopausa con fiducia e supporto. Una categoria dedicata a comprendere e gestire i cambiamenti che arrivano con questa fase della vita. Scopri strategie efficaci per alleviare i disagi e migliorare la tua qualità di vita.

Group 5641 (1).png

Novità

Scopri come la ricerca attuale sta plasmando il futuro della cura della salute per le donne, con rapporti dettagliati, analisi di esperti e prospettive su come queste novità possono impattare la tua vita e il tuo benessere.

Group 5641 (1).png

Fertilità e famiglia

Affrontiamo tutto, dai concetti di base sulla fertilità a strategie avanzate per concepire, inclusi trattamenti per la fertilità, consigli per migliorare la salute riproduttiva. Uno spazio dedicato a supportarti nel tuo desiderio di formare una famiglia.

© 2023 COPYRIGHT TUTTI I DIRITTI RISERVATI MATER

MATER è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Politiche sulla Privacy - Avviso Legale - Cookiesà,   i trattamenti di riproduzione assistita saranno effettuati in centri autorizzati.  

bottom of page