top of page
andreag_a_pregnant_couple_in_a_field_of_flowers_and_a_lake_sunn_0aad0747-bb68-49d8-8292-7f

Un Blog di Speranza e Vita

Unisciti a noi in questo appassionante viaggio verso la paternità e maternità, dove condivideremo testimonianze ispiratrici e ti terremo aggiornato sugli ultimi progressi in medicina riproduttiva.

Group 5640.png

Il Codice Genetico della Fertilità e Longevità: Decifrare la genetica della creazione della vita.



In un mondo in cui sempre più persone posticipano la maternità e la paternità, la scienza ha compiuto un passo rivoluzionario rivelando come i nostri geni determinino sia la capacità riproduttiva che l’aspettativa di vita. Uno studio innovativo, pubblicato su Nature Aging dal Centro Leverhulme di Scienze Demografiche dell'Università di Oxford, ha realizzato il primo atlante genetico che collega questi due aspetti fondamentali dell’esistenza umana.


Il dilemma evolutivo: Riprodursi o vivere più a lungo.


La relazione tra fertilità e longevità non è nuova nella biologia. "Esiste un compromesso tra riproduzione e longevità", spiega il genetista Giuseppe Novelli, dell'Università di Roma Tor Vergata. Alcune specie, come certi insetti e pesci, muoiono poco dopo essersi riprodotte, suggerendo che le risorse biologiche destinate alla riproduzione possano limitare la longevità. Negli esseri umani, sebbene il legame non sia così estremo, la ricerca genetica sta dimostrando che anche in noi esiste questo equilibrio biologico.


Scoperte chiave: I geni che regolano la riproduzione e l’invecchiamento.


Il team di ricercatori, guidato dalla professoressa Melinda Mills, ha analizzato i dati di 159 studi su oltre 800.000 individui, identificando 37 geni essenziali nella regolazione della fertilità e dell’aspettativa di vita. Tra le scoperte più significative spiccano:


1.Fshb: Il direttore d’orchestra della riproduzione


Il gene Fshb regola la produzione dell'ormone follicolo-stimolante (FSH), essenziale per la maturazione degli ovuli nelle donne e la produzione di spermatozoi negli uomini. Influisce anche sull’inizio della pubertà e sull’arrivo della menopausa, rendendolo un fattore chiave sia per la fertilità che per il processo di invecchiamento.



2. Fto: Molto più di un gene legato al peso corporeo.


Precedentemente associato all'obesità e al diabete di tipo 2, il gene Fto ha rivelato sorprendenti connessioni con la fertilità e l’invecchiamento cellulare, suggerendo che la regolazione metabolica possa essere strettamente collegata alla riproduzione e alla longevità.


3. Esr1: L’equilibrista della salute ormonale.


Questo gene è responsabile della produzione dei recettori degli estrogeni, influenzando direttamente la fertilità femminile. Una pubertà precoce e una menopausa tardiva, associate a mutazioni di Esr1, possono aumentare il rischio di tumori ormono-dipendenti, ma alcuni studi le collegano anche a una maggiore longevità.


Fertilità maschile: Un fattore chiave nell’atlante genetico.


Storicamente, la ricerca sulla fertilità si è concentrata principalmente sulla salute riproduttiva femminile. Tuttavia, questo studio evidenzia l’importanza del gene Dnah2, cruciale per la produzione di spermatozoi e per i livelli di testosterone negli uomini. Questa scoperta apre nuove prospettive per comprendere e trattare l’infertilità maschile, un problema spesso sottovalutato.


Implicazioni mediche e future applicazioni.


"Questo atlante genetico offre una visione senza precedenti di come i fattori genetici influenzino la salute riproduttiva e l’invecchiamento", afferma Stefanía Benónísdóttir, prima autrice dello studio. Queste scoperte potrebbero rivoluzionare il trattamento dell’infertilità, permettendo interventi più precisi e personalizzati nell’ambito della medicina riproduttiva.



Medicina personalizzata e nuove strategie riproduttive.


Diagnosi genetica: L’identificazione di varianti genetiche potrebbe permettere di prevedere problemi di fertilità prima che si manifestino.


Terapie mirate: I trattamenti di riproduzione assistita potrebbero beneficiare di approcci personalizzati basati sul profilo genetico del paziente.


Modulazione ormonale: Conoscendo l’impatto di geni come Fshb ed Esr1, potrebbero essere sviluppate terapie ormonali più efficaci e con minori effetti collaterali.


Conclusione.


Questo atlante genetico rappresenta un progresso cruciale nella comprensione del legame tra fertilità e longevità. Man mano che sempre più persone scelgono di posticipare la genitorialità, queste informazioni diventano sempre più preziose per la medicina riproduttiva e lo sviluppo di trattamenti personalizzati.


La genetica ci sta fornendo le chiavi per ottimizzare la nostra salute riproduttiva e, allo stesso tempo, migliorare la qualità della nostra vita a lungo termine.



 

Se stai cercando orientamento sulla tua salute riproduttiva, presso Mater Clinic troverai specialisti in fertilità pronti ad aiutarti a comprendere meglio il tuo corpo e a concepire.


Il nostro team offre valutazioni personalizzate e trattamenti innovativi per massimizzare le tue possibilità di ottenere una gravidanza di successo. Contattaci per fare il primo passo verso il tuo benessere riproduttivo!

Se hai domande o desideri maggiori informazioni, scrivici a care@mater.clinic o visita il nostro sito web www.mater.clinic.

Comments


Esplora le Nostre Categorie

Un espacio dedicado a ti

rich-golden-yellow-monochrome-marbleized-effect-2022-12-16-12-36-49-utc.png
Group 5641 (1).png

Menopausa e Salute

Naviga la transizione della menopausa con fiducia e supporto. Una categoria dedicata a comprendere e gestire i cambiamenti che arrivano con questa fase della vita. Scopri strategie efficaci per alleviare i disagi e migliorare la tua qualità di vita.

Group 5641 (1).png

Novità

Scopri come la ricerca attuale sta plasmando il futuro della cura della salute per le donne, con rapporti dettagliati, analisi di esperti e prospettive su come queste novità possono impattare la tua vita e il tuo benessere.

Group 5641 (1).png

Fertilità e famiglia

Affrontiamo tutto, dai concetti di base sulla fertilità a strategie avanzate per concepire, inclusi trattamenti per la fertilità, consigli per migliorare la salute riproduttiva. Uno spazio dedicato a supportarti nel tuo desiderio di formare una famiglia.

© 2023 COPYRIGHT TUTTI I DIRITTI RISERVATI MATER

MATER è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Politiche sulla Privacy - Avviso Legale - Cookiesà,   i trattamenti di riproduzione assistita saranno effettuati in centri autorizzati.  

bottom of page