top of page
andreag_a_pregnant_couple_in_a_field_of_flowers_and_a_lake_sunn_0aad0747-bb68-49d8-8292-7f

Un Blog di Speranza e Vita

Unisciti a noi in questo appassionante viaggio verso la paternità e maternità, dove condivideremo testimonianze ispiratrici e ti terremo aggiornato sugli ultimi progressi in medicina riproduttiva.

Group 5640.png

Sentenza storica in Italia: riconosciute entrambe le madri nei casi di PMA all’estero.

  • Immagine del redattore: Mater Clinic
    Mater Clinic
  • 22 mag
  • Tempo di lettura: 2 min


Il 22 maggio 2025, la Corte Costituzionale italiana ha emesso una sentenza storica che segna un punto di svolta nel riconoscimento dei diritti delle famiglie omogenitoriali. Con la decisione n. 68, la Consulta ha dichiarato incostituzionale il divieto per la madre intenzionale—ossia la donna che, pur non avendo partorito, ha espresso il consenso alla procreazione medicalmente assistita (PMA) effettuata all'estero insieme alla madre biologica—di riconoscere come proprio il figlio nato in Italia.


Il contesto giuridico


La questione è stata sollevata dal Tribunale di Lucca, che ha messo in discussione la legittimità costituzionale dell'articolo 8 della legge 40 del 2004, nella parte in cui non prevede il riconoscimento della madre intenzionale. La Corte ha ritenuto che tale omissione violi gli articoli 2, 3 e 30 della Costituzione, in quanto lede il diritto all'identità personale del minore, nega un riconoscimento giuridico stabile sin dalla nascita e contrasta con il principio di uguaglianza, senza giustificazioni costituzionali valide.


L'interesse del minore al centro.


La Corte ha sottolineato che impedire al nato in Italia di ottenere fin dalla nascita lo stato di figlio riconosciuto anche dalla madre intenzionale non garantisce il miglior interesse del minore. In particolare, il mancato riconoscimento pregiudica il diritto del bambino a mantenere un rapporto equilibrato e continuativo con ciascuno dei genitori, a ricevere cura, educazione, istruzione e assistenza morale da entrambi, nonché a conservare rapporti significativi con gli ascendenti e con i parenti di ciascun ramo genitoriale.


La testimonianza delle madri coinvolte.


Glenda e Isabella, una coppia di Lucca, sono state direttamente coinvolte nel caso che ha portato alla sentenza. Sposate e madri di due bambini, avevano ottenuto il riconoscimento legale solo per uno dei due figli, mentre per l'altro, nato dopo una circolare ministeriale del 2023 che vietava il riconoscimento della madre intenzionale, era stato negato. Alla notizia della sentenza, hanno dichiarato: "Emozionate, commosse, felici. Non pensavamo che saremmo state le prime."


Implicazioni future


Questa decisione rappresenta un cambiamento significativo nel panorama giuridico italiano, riconoscendo il diritto dei bambini nati da coppie omogenitoriali di avere entrambe le madri legalmente riconosciute sin dalla nascita. Tuttavia, la Corte ha anche precisato che la questione non attiene alle condizioni che legittimano l'accesso alla PMA in Italia, che rimangono invariate.


In conclusione, la sentenza n. 68 della Corte Costituzionale afferma il principio che il legame genitoriale deriva dall'impegno condiviso della coppia che decide di ricorrere alla PMA, impegno dal quale nessuno dei due genitori può sottrarsi. Questo riconoscimento legale rappresenta un passo avanti verso l'uguaglianza e la tutela dei diritti dei minori nati in famiglie con due mamme.



Presso Mater Clinic celebriamo questa sentenza storica che riafferma l’importanza del riconoscimento legale di tutte le forme di famiglia, rispettando il diritto e il benessere del minore fin dalla nascita. Il nostro impegno è accompagnare tutte le coppie, indipendentemente dalla loro composizione, nel loro percorso verso la maternità, offrendo consulenza personalizzata e trattamenti di fertilità sicuri ed etici, con un’attenzione umana e professionale.


Fonte: Link


Se hai domande o desideri maggiori informazioni, non esitare a prenotare una consulenza con i nostri esperti scrivendoci su WhatsApp al +39 055 029 9050 o all’indirizzo care@mater.clinic.



Comments


Esplora le Nostre Categorie

Un espacio dedicado a ti

rich-golden-yellow-monochrome-marbleized-effect-2022-12-16-12-36-49-utc.png
Group 5641 (1).png

Menopausa e Salute

Naviga la transizione della menopausa con fiducia e supporto. Una categoria dedicata a comprendere e gestire i cambiamenti che arrivano con questa fase della vita. Scopri strategie efficaci per alleviare i disagi e migliorare la tua qualità di vita.

Group 5641 (1).png

Novità

Scopri come la ricerca attuale sta plasmando il futuro della cura della salute per le donne, con rapporti dettagliati, analisi di esperti e prospettive su come queste novità possono impattare la tua vita e il tuo benessere.

Group 5641 (1).png

Fertilità e famiglia

Affrontiamo tutto, dai concetti di base sulla fertilità a strategie avanzate per concepire, inclusi trattamenti per la fertilità, consigli per migliorare la salute riproduttiva. Uno spazio dedicato a supportarti nel tuo desiderio di formare una famiglia.

© 2023 COPYRIGHT TUTTI I DIRITTI RISERVATI MATER

MATER è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati.

Politiche sulla Privacy - Avviso Legale - Cookiesà,   i trattamenti di riproduzione assistita saranno effettuati in centri autorizzati.  

bottom of page